whatsapp

Rifiuti organici: fonte inesplorata di energia rinnovabile

21 maggio 2024

 

 

Il potenziale inesplorato dei rifiuti organici

I rifiuti organici rappresentano una risorsa spesso trascurata ma ricca di potenziale nell'ambito dell'energia sostenibile. Derivanti dalle attività quotidiane come l'alimentazione e l'agricoltura, questi materiali offrono una fonte continua e abbondante di energia se convertiti in biogas e biometano.

A livello europeo, la produzione di biogas è vista come una componente essenziale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ambientale e di indipendenza energetica entro il 2030. L'Unione Europea riconosce e promuove attivamente il biogas non solo come fonte di energia rinnovabile, ma anche come strumento fondamentale per la gestione sostenibile dei rifiuti, l'agricoltura e la promozione di un'economia più circolare e sostenibile.

 

Cosa sono i rifiuti organici e come possono generare energia?

I rifiuti organici sono materiali biodegradabili provenienti da fonti vegetali o animali, comunemente trovati nei rifiuti domestici, agricoli, industriali e commerciali. Tipicamente, includono resti di cibo, scarti di giardinaggio, residui agricoli come paglia e letame, oltre ai fanghi prodotti dai trattamenti delle acque reflue. 

Come i rifiuti organici generano energia

La conversione dei rifiuti organici in energia avviene prevalentemente tramite la digestione anaerobica, il metodo più diffuso e efficiente per trasformare questi materiali in risorse energetiche. Questo processo si svolge in ambienti anaerobici, cioè in condizioni prive di ossigeno, dove specifici gruppi di microrganismi attaccano e decompongono la materia organica. Durante questa decomposizione, viene prodotto il biogas, una miscela ricca di metano e anidride carbonica, con la presenza di tracce di altri gas. Il biogas rappresenta una risorsa energetica versatile: può essere bruciato direttamente per produrre calore ed elettricità o essere sottoposto a processi di purificazione e raffinazione per convertirlo in gas naturale di qualità, adatto all'uso domestico e industriale.

Scopri di più sui vantaggi del biogas!

 

Tecnologie per la conversione dei rifiuti in energia di Idro

L'utilizzo efficace dei rifiuti organici come fonte di energia rinnovabile richiede un impiego mirato di tecnologie avanzate e una loro integrazione sistematica nel ciclo generale di gestione dei rifiuti. Nell'ambito di questa integrazione tecnologica, IDRO Group ha fatto passi da gigante, grazie all'acquisizione e allo sviluppo di brevetti innovativi nel campo della desolforazione e dell'upgrading del biogas. Questi sviluppi hanno reso possibile la progettazione e la realizzazione di nuovi impianti biogas-biometano, segnando un'avanzata significativa nel settore.

La materia prima impiegata negli impianti progettati da IDRO Group può originare da diverse fonti, tra cui allevamenti e produzioni agricole, nonché dalla frazione organica dei rifiuti urbani (FORSU). Questa versatilità nella scelta delle materie prime permette una maggiore adattabilità agli specifici bisogni energetici e ambientali delle diverse aree.


Da rifiuto a risorsa: gli impianti Idro Group

Idro Group è in grado di realizzare impianti avanzati per trasformare i rifiuti organici in energia, tra cui:

  • Impianti Bovigas: questi impianti sono progettati per sfruttare il potenziale energetico dei reflui provenienti da allevamenti, come letame e liquami. Attraverso un processo di digestione anaerobica, questi materiali vengono trasformati in biogas, che viene successivamente utilizzato per il recupero energetico.
  • Impianti Agripower: si tratta di impianti di digestione anaerobica pensati per la produzione di biogas ed energia elettrica. Gli Impianti IdroGAS sono ottimizzati per valorizzare la frazione organica di rifiuti come biomasse agricole e deiezioni zootecniche, e altra tipologia tra cui residui ortofrutticoli, scarti agroalimentari, rifiuti di mensa, scarti di macellazione e residui da lavorazioni ittiche.

Per affrontare la problematica dell'idrogeno solforato (H2S), un agente altamente corrosivo che richiede monitoraggio attento, IDRO Group ha sviluppato l’impianto di desolforazione IDRO.deS, un sistema di desolforazione esterno per il biogas. Questo sistema chimico-biologico si avvale di una tecnologia di filtro ibrido e incorpora l'aggiunta di aria direttamente nel gas grezzo. Il filtro, attraverso il suo modulo specifico, è capace di rimuovere l'idrogeno solforato dal biogas, abbassando la concentrazione di H2S a livelli inferiori a 5 ppm, garantendo così una maggiore sicurezza e efficienza nell'uso del biogas prodotto


Per saperne di più sui nostri impianti di biogas-biometano contattaci subito!

Condividi su