Il biogas è una miscela combustibile di gas costituita principalmente da metano (CH4) e anidride carbonica (CO). Si forma dalla decomposizione batterica anaerobica, cioè in assenza di ossigeno, di composti organici come fanghi, biomasse agricole o zootecniche, sottoprodotti di origine vegetale e rifiuti organici. I gas che si formano sono i prodotti di scarto della respirazione di questi microrganismi decompositori.
Il futuro ruolo del biogas nell’approvvigionamento energetico sostenibile è sia distinto che flessibile, in quanto può essere utilizzato come fonte rinnovabile di elettricità e calore quando necessario oppure può essere immagazzinato. Inoltre, è adatto a diverse applicazioni: può essere usato direttamente per cucinare e illuminare, per la generazione combinata di calore ed energia oppure per ricavare sia biometano che biodiesel.
Secondo gli esperti, il suo maggiore utilizzo contribuirà a ridurre l’uso di combustibili fossili e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Quindi, sebbene i valori stimati varino tra uno studio e l’altro, il potenziale di produzione di biogas da biomasse è enorme.
Il gas naturale è una miscela di idrocarburi naturalmente gassosa che si forma sotto la superficie terrestre ed è composto per il 97-98% da metano e per il restante 2-3% da altri numerosi gas come azoto, elio, metano, anidride carbonica e idrogeno solforato.
Rispetto al biogas, con cui viene spesso confuso, il gas naturale ha sì una composizione simile ma un’origine e una emissione di CO2 residua molto diversa (35% contro l’1% del biogas). Infatti, per essere estratto, necessita di trivellazioni, quindi di costi infrastrutturali molto elevati, mentre la sua combustione comporta la produzione di una grande quantità di anidride carbonica che influisce negativamente sul fenomeno dell’effetto serra, anche se in quantità molto minore rispetto al combustibili fossili tradizionali come il carbone e il petrolio.
Biogas vantaggi e svantaggi del suo utilizzo
L'interesse mondiale per le fonti energetiche rinnovabili sta prendendo piede: la produzione di biogas è in costante crescita e sempre più persone decidono di installare impianti per la produzione di biogas. Infatti, sono numerosi i vantaggi del suo utilizzo:
Esistono anche alcune limitazioni alla tecnologia del biogas:
In generale, i sistemi e gli impianti di biogas trasformano il costo della gestione di biomasse e/o scarti e rifiuti in un'opportunità di guadagno per aziende agricole, aziende zootecniche, caseifici e industrie. La conversione dei rifiuti in elettricità, calore o carburante per veicoli fornisce una fonte di energia rinnovabile che può ridurre la dipendenza dalle importazioni di petrolio dall'estero, ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la qualità dell'ambiente e aumentare i posti di lavoro locali. I sistemi di biogas offrono anche l'opportunità di riciclare gli scarti di produzione, riducendo la necessità di fertilizzanti petrolchimici e minerari.
Idro Group è specializzata nella progettazione e nella realizzazione di impianti di biogas per la creazione di energia e per la salvaguardia ambientale; inoltre, è in grado di creare soluzioni personalizzate per soddisfare qualsiasi specifica richiesta dei clienti.
Se desideri avere maggiori informazioni sugli impianti di biogas o se desideri fissare un incontro conoscitivo con lo staff di Idro Group, compila il form presente nella sezione contatti. Ti risponderemo il prima possibile!