whatsapp

Crisi idrica: che cos’è e come è possibile risolverla

21 febbraio 2023

La crisi idrica che sta investendo l’Italia e il resto del mondo 

Negli ultimi anni, in Italia e nel mondo, l’importante crisi idrica in corso sta provocando ingenti danni idrogeologici e ambientali. Si tratta di un evento climatico estremo, nonché l'ennesima conseguenza della crisi climatica: una delle ripercussioni di essa è infatti l’alternanza di eventi meteorologici estremi come l’avvicendarsi di alluvioni e inondazioni a momenti di estrema siccità e carenza idrica.
Questa alternanza metereologica via via diventa sempre più marcata, creando non pochi disagi di tipo sociale, economico e ambientale.

A livello mondiale la siccità rappresenta il 5% dei disastri naturali, colpendo 1,1 miliardi di persone, mentre, guardando all'Italia, secondo i dati ISAC-CNR, il 2022 è stato l’anno più siccitoso dal 1800 con un deficit pari al 30%. La siccità, alternata alle forti grandinate, alle trombe d’aria e le alluvioni sta provocando una serissima crisi idrica i cui effetti sono ormai palesi. Basti pensare all’enorme calo del livello idrometrico del fiume Po (3,7 m in meno rispetto alla norma), al costante ritiro del ghiacciaio del monte Bianco e della Marmolada e alla scarsità di pioggia e neve che ha caratterizzato gli inverni di questi ultimi anni. 

 

Cos’è la crisi idrica e cosa la contraddistingue dalla siccità?

 

La crisi idrica è una condizione in cui la disponibilità di acqua non riesce a soddisfare la domanda, con conseguenze gravi per l’ambiente, l’agricoltura e le attività umane. Questo fenomeno non è limitato alle sole aree aride, ma può verificarsi ovunque a causa di una combinazione di fattori naturali e antropici, tra cui periodi prolungati di siccità, aumento del consumo idrico e cattiva gestione delle risorse idriche.
La siccità, invece, è un fenomeno naturale che si verifica quando, in una determinata area, le precipitazioni risultano inferiori rispetto ai livelli climaticamente attesi. Sebbene la siccità sia temporanea, il suo ripetersi frequente e l’intensificarsi degli episodi estremi possono portare a una crisi idrica strutturale, con ripercussioni sulla ricarica degli acquiferi, sulla disponibilità di acqua potabile e sulla portata dei corsi d’acqua.
Oggi, la crisi idrica è sempre più legata all’azione umana: inquinamento, spreco d’acqua e gestione inefficiente delle risorse idriche aggravano il problema, trasformando quella che un tempo era una difficoltà temporanea in un’emergenza globale con impatti socio-economici e ambientali di vasta portata. 

Quali sono i fattori che contribuiscono alla crisi idrica?

 

I fattori che contribuiscono alla crisi idrica sono molteplici e complessi: come già scritto, i casi di siccità estrema sono una delle tante conseguenze dei cambiamenti climatici. Ciononostante, ci sono anche ulteriori fattori che aggravano la situazione. Nel caso dell’Italia, sebbene sia un paese ricco di corsi d’acqua, la gestione delle risorse idriche in ambito agricolo e industriale risulta essere poco oculata ed efficace: 

  • la scarsa manutenzione delle reti idriche causa la dispersione di acqua nelle reti di distribuzione;
  • l’utilizzo di impianti di depurazione non sempre efficienti provocano il rilascio di sostanze inquinanti usate in agricoltura (fertilizzanti e antiparassitari), nelle industrie (come arsenico, metalli pesanti e diossina) e nei centri urbani. Gli inquinanti finiscono inevitabilmente nei fiumi danneggiando le risorse idriche e contribuendo ad inasprire la crisi idrica in corso.

 

Crisi idrica soluzioni e interventi

 

Non esistono soluzioni semplici per risolvere la crisi idrica poiché è necessario agire all’origine della crisi climatica: si tratta di una situazione di emergenza assolutamente complessa, poiché le cause sono molteplici e concatenate. Tuttavia è possibile attuare alcuni interventi per poter mitigare il problema, come ad esempio:

 

L’impegno di Idro per combattere la crisi idrica in Italia e nel mondo

 

Da anni Idro Group è impegnato all’interno del progetto Global Impact per la corretta gestione dell’acqua, per l’utilizzo di tecnologie avanzate e sostenibili e per il recupero ambientale. La corretta depurazione e il corretto trattamento delle risorse idriche rappresentano un passaggio indispensabile per poter sopravvivere alla crisi idrica che sta investendo l’Italia e il resto del mondo. Si tratta di una responsabilità comune che devono assumersi sia aziende che enti pubblici che operano soprattutto nel settore agricolo, nel settore industriale  e nell’ambito civile.


Se desideri avere maggiori informazioni sugli impianti di depurazione e di trattamento dell’acqua che realizza Idro Group, compila il form nella sezione contatti: verrai ricontattato il prima possibile!

Condividi su