Impianto per la produzione di biogas mendiante digestione anaerobica di reflui zootecnici, biomasse agricole e F.O.R.S.U - Asola (MN)
L’impianto è composto da:
- Sezione di pretrattamento degli scarti di macellazione e rifiuto organico da raccolta differenziata: costituita da una fase di sterilizzazione degli scarti di macellazione e una fase di pretrattamento del rifiuto organico. Gli scarti di macellazione vengono alimentati nella sezione di sterilizzazione tramite coclea e vengono quindi sottoposti ad elevate temperature (130°C). La biomassa organica invece viene inviata ad un’apposita macchina di spappolamento dove viene effettuata l’apertura dei sacchetti e la frantumazione del materiale in ingresso.
- Sezione di alimentazione delle biomasse vegetali: costituita da container di alimentazione e dosaggio delle biomasse vegetali.
- Sezione di alimentazione del liquame: costituita da vasca di stoccaggio miscelata e sistema di pompaggio.
- Pretrattamento delle biomasse: la miscela comprendente scarti di macellazione, rifiuto organico, biomasse vegetali e liquame viene sottoposto ad una preventiva miscelazione, dissoluzione e solubilizzazione in acqua ed un preventivo pre-riscaldamento, mediante una macchina specifica (IDROPULPER). Lo scopo della sezione è quello di ridurre la pezzatura del materiale e prepararlo in maniera ottimale alla digestione anaerobica.
- Digestione anaerobica di tipo mesofilo a due stadi. La sezione prevede quattro digestori, due primari e due secondari. Il biogas prodotto viene accumulato in gasometri polmone sovrastanti i digestori. I digestori realizzati in cemento gettato in opera sono dotate di coibentazione per ridurre le dispersioni termiche. La miscelazione del digestato è garantita attraverso l’utilizzo di agitatori a pale. È inoltre previsto un sistema di desolforazione biologica interno al digestore per l’abbattimento dello zolfo.
- Sezione di cogenerazione: il biogas prodotto viene inviato dopo raffreddamento in apposito gruppo frigorifero al motore di cogenerazione per la produzione di energia elettrica e termica. L’energia elettrica viene inviata alla rete mentre l’energia termica viene utilizzata per i pretrattamenti e per il riscaldamento dei digestori.
- Sezione di separazione della frazione solida dalla frazione liquida mediante apposito separatore.
- Sezione di compostaggio costituita da apposita corsia dotata di rivoltatore automatico.
L’impianto è completo di tutta la strumentazione, quadristica e impiantistica che lo rende automatico. Lo stesso inoltre è completo di sistema di telecontrollo che consente di intervenire a distanza sulle operazioni gestionali di routine.