Le aziende (ma anche le abitazioni civili) che generano rifiuti sotto forma di acque reflue o fanghi necessitano di sistemi di depurazione efficienti per garantire il massimo livello di purificazione. In questo contesto, il carbone attivo rappresenta una soluzione sempre più utilizzata per il trattamento delle acque grazie alla sua elevata capacità di assorbimento e alla sua lunga durata nel tempo.
L’utilizzo di reattori biologici convenzionali per il trattamento dei liquami industriali sta diventando sempre meno performante e meno frequente, principalmente a causa della domanda di prestazioni più elevate nei sistemi di depurazione e di normative ambientali sempre più stringenti, come il Decreto Legislativo n°152/2006, che impongono limiti rigorosi sulla qualità delle acque reflue trattate.
Il carbone attivo in polvere viene utilizzato perché, implementandolo all'interno del sistema biologico, può incrementare la capacità depurativa esistente senza interventi rilevanti sulla parte impiantistica del sistema di depurazione.
Il carbone attivo è un materiale poroso composto da carbonio amorfo, caratterizzato da un’elevata superficie specifica, che gli permette di adsorbire numerose sostanze come inquinanti, solventi, coloranti, idrocarburi e cloro. Grazie a questa proprietà, è ampiamente utilizzato nei processi di filtrazione, purificazione e depurazione di liquidi e gas.
Con il suo elevato tenore di carbonio, collega piccolissimi cristalli di grafite a formare una struttura tridimensionale di tipo spugnoso. L'adsorbimento avviene attraverso questa rete microporosa, che intrappola molecole indesiderate migliorando la qualità dell’acqua, dell’aria e di altri fluidi.
Esistono due principali tipologie di carbone attivo:
Come abbiamo detto, il carbone attivo è un materiale poroso con un’elevata capacità adsorbente, ideale per la filtrazione e depurazione di acqua e aria. La sua struttura microporosa trattiene cloro, pesticidi, metalli pesanti, tensioattivi e PFAS, migliorando la qualità dei fluidi trattati. Negli impianti di depurazione viene impiegato per rimuovere contaminanti, ridurre BOD e COD e neutralizzare sostanze volatili responsabili di odori e gas tossici.
Grazie alla sua efficacia e versatilità, il carbone attivo è una soluzione naturale per il trattamento di sostanze inquinanti, e contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente. È impiegato in numerosi settori:
Il carbone attivo può essere suddiviso anche in altre categorie in base a dimensione, forma e modalità d’impiego:
L'uso del carbone in polvere nei trattamenti delle acque reflue presenta numerosi vantaggi che contribuiscono a migliorare l'efficacia del processo di depurazione. Tra i principali:
Dobbiamo ricordare che il carbone attivo, durante il processo di filtrazione, cattura sostanze chimiche e inquinanti all'interno dei suoi pori, fino a quando non è più in grado di adsorbire nuove molecole. Tuttavia, grazie alla rigenerazione, il carbone attivo può ripristinare le sue capacità adsorbenti. Esistono diversi metodi per rigenerare il carbone attivo esausto:
IDRO Group è un riferimento per la progettazione e realizzazione di impianti di trattamento delle acque reflue civili e di quelle industriali.
Gli impianti di trattamento realizzati dal gruppo sono progettati per raccogliere anche grandi quantità di acqua e, attraverso processi di purificazione, come i sistemi biologici, sono in grado di restituire acqua depurata che rispetta gli standard normativi per quanto riguarda le caratteristiche organolettiche, chimiche, fisiche e biologiche, permettendone il riutilizzo in diverse applicazioni.
Rappresentano la soluzione ideale per il recupero delle acque reflue in vari settori, come quello industriale, ma anche per il crescente impiego nel settore civile.
Come abbiamo visto l'uso del carbone attivo nel trattamento delle acque reflue può migliorare significativamente le prestazioni del sistema, ridurre i costi operativi e promuovere un ambiente più sostenibile. Ecco perché il Gruppo Idro utilizza il carbone attivo soprattutto nei processi di trattamento delle acque reflue. Non solo: per alcuni trattamenti di deodorizzazione o per ulteriore customizzazione, sono stati realizzati anche impianti di filtrazione dell’aria con carbone attivo invece del classico biofiltro.
IDRO Group da sempre consiglia il cliente e lo guida nella scelta dell’impianto per il trattamento delle acque reflue più adatto alle proprie esigenze. Per saperne di più, non esitate a contattarci.